La nostra rivista di nuovo on line, del tutto rinnovata come aspetto grafico e struttura…
Per scoprirne le novità, leggi l’editoriale:
GIUGNO 2011 – UN NUOVO INIZIO PER “LUCIDAMENTE”: “LA SQUILLA ON LINE”
Dopo sei anni la nostra rivista cambia proprietà, veste grafica e sottotitolo:
la promessa di restare uguali nell’impegno culturale e civile ma rinnovarsi nella comunicazione
by Rino Tripodi
È on line il n. 66 (giugno 2011) di www.lucidamente.com La Squilla on line (diretta da Rino Tripodi)
Dal 2006 libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile per un’Italia più bella, più libera e più giusta
IN QUESTO NUMERO:
Intervista al celebre giornalista – fattosi cristiano – sulle sue scelte, l’Islam, il battesimo, il multiculturalismo, la politica
by Dora Anna Rocca
E inoltre:
Il calcio nostrano è da tempo segnato da cricche, combine, doping e maneggi vari
Buono il debutto della regista Alice Rohrwacher a Cannes col film Corpo celeste
Sarebbe utile riproporre le idee di Marco Biagi, però senza strumentalizzazioni politiche
Una miriade di situazioni e personaggi: si ride, ma molto amaramente, sulla feroce Italia di oggi
by Rino Tripodi
È indispensabile ideare un’architettura urbana armoniosa e omogenea, senza quartieri ghetto
by Francesco Fravolini
Qualche considerazione, prendendo spunto da Un mistero parziale, di Jorge Luis Borges
by Rino Tripodi
Perché la Chiesa cattolica sbaglia quando vuole imporre le proprie idee
by Ninnj Di Stefano Busà
Due donne bellissime, nate nello stesso anno, talentuose e tormentate dal male di vivere…
by Rino Tripodi
On Air
• IN PRIMO PIANO
L’integrazione mediante la cultura
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?
• VIDEO
Il contestato spot della Regione Calabria coi Bronzi di Riace
LETTURE, VISIONI, ASCOLTI
Il quarto livello (Prefazione di Antonio Ingroia, Rizzoli, pp. 390, € 12,00), di Maurizio Torrealta – Un’inchiesta dettagliata sul livello più alto dei “poteri forti” che hanno diretto nel tempo le trattative tra mafia e Stato, a partire dal controverso elenco vergato nel 1990 su una cartolina da Massimo Ciancimino sotto dettatura del padre Vito. Un volume avvincente e inquietante, nonostante qualche refuso di troppo. (g.l.)
Habemus papam, di Nanni Moretti – Un pontefice appena eletto, angosciato dai gravami che lo attendono, chiede aiuto a due psicanalisti per cercare di recuperare la sicurezza perduta. Con toni ora ironici, ora malinconici, Moretti dà vita a un film gradevole, senza incorrere nel didascalismo e nell’autoreferenzialità di taluni suoi precedenti lavori. Il protagonista del film, novello Celestino V, raffigura la fragilità umana e la crisi delle certezze che caratterizza l’uomo contemporaneo, ma è anche un esempio di umiltà in un’epoca nella quale predomina la ricerca spasmodica del successo e del potere. (g.l.)
APPUNTAMENTI “CULTURALI”
Fino a venerdì 8 luglio 2011 (tutti i giorni dalle 16,30 alle 19,30, domenica chiusa), presso la Galleria Dea di Firenze, Borgo Pinti 42 rosso, si terrà la mostra di pittura Il mio sogno toscano di Angela Crucitti. Delicate magie di colori, icone di visioni sfumate e palpitanti. (r.t.)
RAVENNA: L’ARTE ITALIANA NELL’IMMEDIATO SECONDO DOPOGUERRA – Fino a domenica 26 giugno 2011, presso il Mar, Museo d’Arte della città di Ravenna, via di Roma 13, si terrà la mostra L’Italia s’è desta 1945-1953. Arte in Italia nel Secondo dopoguerra, da De Chirico a Guttuso, da Fontana a Burri, curata da Claudio Spadoni. Un vivo fermento artistico animò il nostro paese dopo la tragedia del secondo conflitto mondiale: sono gli anni della dura contrapposizione fra figurazione realista e i diversi astrattismi; sono gli anni del Fronte nuovo delle Arti, di Forma 1, dello Spazialismo, del MAC, del Nuclearismo, del Gruppo degli Otto; sono gli anni di Afro, di Baj, di Burri, di Dorazio, di Dorfles, di Fontana, di Guttuso, di Leoncillo, di Vedova, per citarne solo alcuni. In ultima analisi, sono gli anni in cui gli artisti italiani cercarono una nuova libertà espressiva dopo la tragedia della guerra. (d.a.r.)
ROMA: VIOLETTA VALERY – Fino a sabato 9 luglio (dal lunedi al venerdì, 15,30-19,30 o su appuntamento), presso Ingresso Pericoloso, via Capo d’Africa 46, si terrà la mostra Da piccola facevo disegni colorati di Violetta Valery. Oggetti, disegni, fotografie. Info: tel: +39 06 45496564 – posta@ingressopericoloso.com; web: www.ingressopericoloso.com. (m.t.)
PARERI DEI LETTORI
LUCIDAMENTE La Squilla on line È SU FACEBOOK
www.lucidamente.com La Squilla on line
Registrazione presso il Tribunale di Bologna n. 7651 del 23 marzo 2006; Registro degli operatori della comunicazione n. 21193; Codice Cnr-Ispri: ISSN 1828-1699.
Direzione, redazione, amministrazione: via Leandro Alberti 95/A – 40139 Bologna.
E-mail: redazione@lucidamente.com. Per urgenze: 338 9223409.
(Se la pubblicazione le piace, diffonda questa newsletter tra gli amici o ci comunichi gli indirizzi email degli interessati)
Leave a reply