DOMENICA 21 SETTEMBRE 2014
La prima edizione della fiera del libro
RICOMINCIO DAI LIBRI
di San Giorgio a Cremano [NA] ospita il live-showcase di “RISING SUN”
album d’esordio di JULCE RESCIGNO
Sul palco di Villa Bruno un esclusivo live-set con Julce Rescigno (voce) e Chicco Accetta (chitarra)
Ricomincio dai Libri, la prima fiera del libro a San Giorgio a Cremano [NA], ospiterà – DOMENICA 21 SETTEMBRE 2014 [ore 11.00] – un esclusivo live-showcase di presentazione di “RISING SUN”, primo lavoro discografico da solista di Julce Rescigno.
Una domenica per ‘ricominciare da…Rising Sun’: una fiera che nasce come una festa, un momento di aggregazione, d’incontro e…di Musica.
L’esclusivo live-set vedrà protagonista il duo costituito da Julce Rescigno (voce) e da Chicco Accetta (chitarra): prodotto da The Avenue e distribuito in Italia e all’estero dalla IRD – International Records Distribution, il disco è disponibile su iTunes e sui principali store digitali internazionali.
Quattro riletture d’autore – da Stevie Wonder a Marvin Gaye sino a Deniece Williams e Gino Vannelli – e un brano inedito, Rising Sun appunto, ben ‘fotografano’ la potenza e l’energia della voce calda e ‘soul’ di Julce Rescigno.
La versione digitale dell’album d’esordio della Rescigno è entrata, nella prima settimana dall’uscita, nella classifica internazionale iCharts (TOP 100) di iTunes nella categoria “New R & B/Soul Songs & Music Releases Charts”!
JULCE RESCIGNO
www.facebook.com/julce.rescigno.singer
www.myspace.com/giulianarescigno
‘Rising Sun’ on YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=ImIx9b8UKwU
Julce Rescigno | “Rising Sun” on iTunes
https://itunes.apple.com/us/album/rising-sun-ep/id854603090
DOMENICA 21 SETTEMBRE 2014 | ORE 11.00
LIVE-SHOWCASE
“RISING SUN” con Julce Rescigno e Chicco Accetta
VILLA BRUNO | SAN GIORGO A CREMANO [NA]
Giovanni Carnovale: «Il Soprintendente Massimo Osanna ha dimostrato che tutela e valorizzazione dei beni culturali possono andare di pari passo»
L’Anfiteatro romano di Pompei «come l’Arena del Mediterraneo che, attraverso la musica, la cultura e lo spettacolo, riesca a far incontrare e dialogare popoli di nazioni e tradizioni diverse. In questo particolare e delicato momento storico sarebbe un segnale importante di distensione e di pace tra i popoli». Così lo immagina il prof. Giovanni Maria Carnovale, presidente della Fondazione “Luigi Carnovale” che, insieme all’Associazione onlus Sviluppo Sinfonico Siciliano del maestro Alberto Veronesi, promuove la prima edizione del “Pompei Festival” nel Teatro Grande (in programma dal prossimo 18 settembre), con artisti di fama internazionale, reduci dai concerti di New York.
Grazie alla convenzione sottoscritta con la Soprintendenza Speciale ai Beni archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia, alla Fondazione Carnovale e all’associazione Sviluppo Sinfonico è stata affidata per 4 anni l’organizzazione di spettacoli nel Teatro Grande. Per contro, i due enti di diritto privato (oltre a riconoscere all’ente di tutela una royalty del 10% sui biglietti) sono stati incaricati dalla Soprintendenza di Pompei di redigere a proprie spese uno studio di fattibilità sull’arena pompeiana, con l’obiettivo di assicurarne la messa in sicurezza, la conseguente fruibilità al pubblico e l’ampliamento della capienza a circa 20mila posti. L’obiettivo: organizzare stagioni concertistiche di rilievo internazionale, con artisti di richiamo mondiale. Tra gli architetti che hanno già dato la loro disponibilità a realizzare lo studio di fattibilità sull’Anfiteatro pompeiano c’è Paolo Portoghesi, già collaboratore della fondazione Carnovale.
«Il Progetto Arena – continua poi Carnovale – è molto ambizioso e importante per il rilancio di Pompei. Per le sue caratteristiche, riteniamo che l’Anfiteatro potrebbe ospitare spettacoli per tre o quattro mesi all’anno, diventando un punto di riferimento culturale per l’intero Mediterraneo e avvicinando le persone alla cultura e al mondo della lirica. Tantissimi sono gli enti coinvolti in questo progetto, partendo dalla Soprintendenza di Pompei, diretta da Massimo Osanna, alla Direzione del Grande Progetto Pompei, del generale Giovanni Nistri. Vorrei evidenziare l’apertura dimostrata dal soprintendente Osanna, tra i primi in Italia a dimostrare che tutela, valorizzazione e promozione dei beni culturali si possono coniugare perfettamente. Fondamentale, poi, è l’apporto del ministro Dario Franceschini, dell’assessore regionale al Turismo, Pasquale Sommese, e del sindaco di Pompei, Ferdinando Uliano, il quale – compresa l’importanza dell’iniziativa – sta facendo tutto quanto nelle sue possibilità per consentire il successo dell’ambizioso e progetto».
In attesa di ciò, il 18 settembre nel Teatro Grande si parte con la prima del “La Bohème” di Puccini, eseguita dall’Orchestra del Bellini di Catania, diretta dal maestro Alberto Veronesi ed interpretata dal tenore Vittorio Grigolo (nel ruolo di Rodolfo), dai soprani Maria Carfora (Musetta) e Jessica Nuccio (Mimì). Nove telecamere della Pepito Produzioni di Agostino Saccà riprenderanno l’evento che sarà successivamente trasmesso sui maggiori canali culturali nazionali di Sky e della Rai. Il 20 settembre, invece, appuntamento con la «Carmen» del Balletto del Sud.
SOPRANO: “ MARIA CARFORA”
Martedì 10 giugno le eccellenze del made in Italy si incontrano a New York.
La Fondazione Carnovale in collaborazione con l’Enit, l’Agenzia Nazionale per il Turismo con l’Universita’ di Roma La Sapienza e con la Direzone Generale del Ministero della Cultura e del Turismo in occasione delle manifestazionei previste per l’EXPO 2015, a partire dalle ore 17:00, propone un seminario sulla cooperazione universitaria Italia-Usa, presso la prestigiosa “Italian Academy”, nella sede della Columbia University.
Il ruolo di privilegio dell’Università italiana di Roma “La Sapienza” a New York sarà il tema portante dell’incontro, si discuterà poi della creazione di centri d’eccellenza per la musica lirica, per la medicina, l’ingegneria e la storia antica, fiori all’occhiello dell’immagine italiana nel mondo. Lo scopo è la creazione di corsi di eccellenza per studenti italiani ed americani e l’organizzazione del turismo studentesco-universitario e professionale tra il Belpaese e la Grande Mela.
Titolo ufficiale : “ ITALY and EXPO Milano 2015”
The Ultimate Experience for Youth Travelers and College Students
Alle ore 20,00 seguirà la cena di gala durante la quale verranno conferiti due premi di musica lirica offerti e finanziati dalla prestigiosa organizzazione di Luciana Querel Martelli e selezionati dal maestro Alberto Veronesi che a new york e’ di casa
Maria Carfora sarà premiata miglior soprano vincitrice del concorso della NewYork Opera Orchestra diretta dal maestro Alberto Veronesi che accompagnerà la cantante in una selezione di famose arie d’opera.
L’università italiana “La Sapienza” di Roma è presente da anni a New York ed ha avviato un progetto di ricerca e di formazione in collaborazione con la Columbia University, indirizzato a studenti italiani che vogliono e meritano di studiare in America.
L’iniziativa e’ bilaterale per cui possono partecipare anche studenti americani. L’Università più grande d’Europa, inoltre, promuove e sostiene periodi di studio finalizzati allo svolgimento di tesi di laurea, tesi di dottorato, post-dottorato, stages, docenze di giovani ricercatori e corsi brevi presso la Columbia e le Università italiane.
Il progetto che sta riscuotendo grandi successi nell’ambito della storia antica ( ci sono gia’ da due anni una decina di ricercatori universitari americani presenti nel territorio di pompei e di tivoli, che percepicono importanti crediti validi per la loro unversita’ di origine ) da quest’anno sara’ esteso a studenti di musicologia
Il prof. Giovanni Carnovale, Presidente dell’omonima fondazione, è il responsabile delle relazioni internazionali della Facoltà di Medicina dell’Università di Roma La Sapienza e segue da anni i protocolli accademici con le Università newyorkesi.
Ogni anno la fondazione contribuisce ad organizzare a New York e a Roma alcune cerimonie di promozione del progetto, come quella organizzata in questa occasione.
mAESTRO ALBERTO VERONESI
Alberto Veronesi è un compositore e direttore d’orchestra italiano. Music Director della Opera Orchestra of New York, Direttore Artistico della Fondazione del Festival Pucciniano. Direttore Artistico della Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna. Direttore Principale della Shanghai Opera House. Primo Direttore Stabile della Fondazione Teatro Petruzzelli di Bari. Fondatore della Guido Cantelli Orchestra e suo direttore artistico e musicale. È stato inoltre, direttore artistico e musicale della Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo.
Alberto Veronesi ha studiato al Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano) Pianoforte con Ely Perrotta, Composizione con Renato Dionisi e Adriano Guranieri, Direzione D’Orchestra con Gabriele Bellini. È diplomato in Conservatorio di Piano, Composizione e Direzione d’Orchestra. Secondo italiano, dopo Arturo Toscanini alla Direzione Musicale di un’importante istituzione di New York. Esecutore Pucciniano per antonomasia, ha diretto tutte le opere di Giacomo Puccini al Festival Puccini.Vanta una ricca discografia e numerosi premi e riconoscimenti.
SOPRANO MARIA CARFORA
Maria Carfora ha compiuto i suoi studi a Perugia, diplomandosi in Conservatorio con il massimo dei voti.
Entra giovanissima a far parte del coro del teatro verdi di Salerno dove partecipa alle relative stagioni liriche. Nel concerto ”Viva Verdi” al teatro Morlacchi di Perugia è Luisa nella Luisa Miller di Giuseppe Verdi. Successivamente interpreta il ruolo di Mimi nella Boheme a Trento diretta dal maestro Daniele Agiman. Ha il piacere di collaborare con il direttore Marco Boemi in un concerto sulle musiche di Bernestein e Gershwin a Riva del Garda.Vanta alcune partecipazioni televisive tra cui la trasmissione” Mettiamoci all’Opera“ trasmessa su Rai 1.
Nell’ anno 2013 ha fatto parte dello spettacolo itinerante di prosa “Puccini” che vede protagonista il Maestro Giorgio Albertazzi, interpretando e cantando alcune delle eroine pucciniane. La sua formazione musicale spazia anche al jazz e al pop opera dove ha il piacere di collaborare con il musicista Romano Musumarra per una nota casa discografica in Germania. Sarà interprete nella prossima stagione lirica del festival in Catania nella Carmen nel ruolo di Micaela sotto la direzione del Maestro Veronesi.
Letture di gusto
Incontro pubblico
La Terra dell’oro bianco.
Mozzarella DOP ed eccellenze di Terra di Lavoro
Proposte e progetti per la loro tutela e valorizzazione
Caserta 16 settembre 2014 2013 ore 17,30
La Feltrinelli, Corso Trieste 154
Presentazione dell’appello a cura Pasquale Iorio
Interventi programmati
Tommaso De Simone
Stefano Giaquinto
Antonio Lucisano
Coordina
Pasquale Iorio
proiezione del video “Le strade della mozzarella 2014” – a cura Consorzio Mozzarella DOP. Degustazione di mozzarella DOP con Pallagrello bianco di Tommaso Mastroianni fornitore Gas Caserta.
Sono invitati/e enti ed associazioni datoriali, sindacali e di promozione
Presentazione del libro
Gerardo Chiaromonte
Una biografia politica
Carocci Editore
di Gianni Cerchia
Caserta, 15 settembre 2014 ore 18,00
La Feltrinelli, Corso Trieste 154
Con l’autore intervengono
Paolo Broccoli, Già Deputato
Pasquale Cascella, Sindaco di Barletta
Franca Chiaromonte, Parlamentare
Coordina
Pasquale Iorio, Le Piazze del Sapere
Partecipa il VE Raffaele Nogaro.
In collaborazione con: La Feltrinelli, Aislo, Auser Caserta, Forum Terzo Settore, GIT Banca Etica
Invito
Domenica 14 settembre nella frazione Cesarano di Caiazzo Paolo Brosio presenterà il suo libro “Raggi di luce”, un testo che contiene oltre 60 pagine dedicate alla caiatina Teresa Musco. L’appuntamento alle ore 19 in
piazza Giovanni Paolo II, la piazza che porta lo stesso nome dell’associazione organizzatrice dell’evento. Questo il post pubblicato sul blog personale dell’autore per annunciare la presentazione: “Cari amici, domenica 14 settembre sarò a Caiazzo per ricordare Teresa Musco, la mistica nata proprio in questo piccolo comune in provincia di Caserta, molto amata in Campania e della quale ho raccontato l’incredibile e drammatica storia nel mio ultimo libro “Raggi di Luce” Edizioni Piemme Mondadori. L’incontro è organizzato dall’Associazione Giovanni Paolo II il cui presidente, il dott. Stefano Giaquinto, Vicesindaco del comune di Caiazzo, ha voluto coinvolgere anche la parrocchia San Nicola de Figulis con la celebrazione, alle ore 18.00, della Santa Messa presieduta dal parroco don Giovanni Fusco. A seguire, alle ore 19.00 terrò la mia testimonianza nella Piazza intitolata a Giovanni Paolo II, nella frazione di Cesarano, dove ripercorreremo insieme la vita di Teresa Musco che, da sempre, considero una delle più grandi mistiche del ‘900. Vi aspetto!”.DAL 26 AL 28 SETTEMBRE 2014 I CAMPI FLEGREI OSPITERANNO LA VII EDIZIONE DEL FESTIVAL DI LETTERATURA “LIBRI DI MARE LIBRI DI TERRA” Gli scrittori JOSEPH FARRELL, ANTONELLA CILENTO e molti altri saranno i protagonisti del Festival organizzato dall’associazione “Il Diario del Viaggiatore” e promosso dai Comuni di Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida In programma, domenica 28 settembre 2014, la finale del Premio ‘Michele Sovente’
LIBRI DI MARE LIBRI DI TERRA ricomincia da sette! Il Festival di Letteratura ideato e organizzato dall’associazione culturale Il Diario del Viaggiatore giunge alla sua settima edizione: da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2014 alcuni dei più bei luoghi dei Campi Flegrei ospiteranno il festival, promosso dai Comuni di Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida in uno scenario paesaggistico, artistico e naturalistico tra i più ammirati della Campania e dell’Italia meridionale. Pozzuoli, la Villa Cerillo di Bacoli e la Casina Vanvitelliana del Complesso Borbonico del Fusaro si trasformeranno nei luoghi-simbolo per parlare di libri e per incontrare scrittori italiani e internazionali. Un tracciato antico e modernissimo, che si combina con la musica, con il mare e la terra e che vedrà protagonisti alcuni degli scrittori più amati della contemporaneità. Joseph Farrell, professore emerito di Italianistica alla University of Strathclyde di Glasgow (Scozia) presenterà il suo libro “Dario e Franca. La biografia della coppia Fo – Rame attraverso la storia italiana” (Ledizioni) mentre la finalista del Premio Strega 2014 Antonella Cilento incontrerà il pubblico e parlerà del suo recente “Lisario o del Piacere Infinito delle Donne” (Mondadori).
E ancora: incontri con Pino Imperatore, Wanda Marasco, Alessio Arena, Emilia Bersabea Cirillo, Giuseppina De Rienzo, Elisabetta Montaldo, Angelo Petrella, Clara Schiavoni, Monica Pareschi, Maria Caterina Magliocca e poi reading, interventi d’autore, laboratori di scrittura creativa e molto altro… L’iniziativa si concluderà domenica 28 settembre 2014 con la finale del Premio Michele Sovente, giunto alla III edizione, la cui giuria è presieduta dal poeta Elio Pecora. Sono previste premiazioni nell’ambito della poesia, della narrativa, del giornalismo e dell’illustrazione. Sovente è stata voce profonda dell’animo umano, la sua opera è elemento aggregante di quelle energie espressive che rappresentano la forza di un territorio come quello flegreo.
Il programma è arricchito da numerose attività culturali correlate al festival: giri in canoa, tour archeologici ed enogastronomici, visite guidate, teatralizzazioni. L’edizione-2014 di “Letteraturafestival – Libri di Mare Libri di Terra (Festival Itinerante nei Campi Flegrei)” ripercorrerà le orme dei viaggiatori del “Grand Tour”: pellegrini, mercanti, artisti, predicatori, studiosi, scrittori e poeti, che fin dall’antichità hanno battuto le strade d’Italia nel segno della formazione e dell’educazione attraverso il “confronto” con le altre realtà culturali europee. Una delle ‘vie di attrazione’ per questi viaggiatori è stata proprio la scrittura.
“Riportare gli scrittori nei Campi Flegrei significa dar corpo e voce ai loro libri, far sentire la fatica e il respiro, l’immaginazione e la creatività – spiega la professoressa Angela Schiavone, presidentessa dell’associazione Il Diario del Viaggiatore e ideatrice della kermesse – e il nostro desiderio è quello di far attraversare questa terra, che ha tante ferite e tante rughe, da chi fa dell’arte un prolungamento necessario del mondo. Chiacchierare con gli scrittori a tavola, al bar o per strada, significa ricreare lo spirito da cui è nata la letteratura; intrattenere gli altri significa renderli partecipi dei propri sogni e dei propri incubi”. Città di Bacoli Città di Pozzuoli Comune di Monte di Procida Associazione Culturale LIBRI DI MARE LIBRI DI TERRA – VII edizione FestivaLetteratura Campi Flegrei 26 – 27 – 28 settembre 2014 ASSOCIAZIONE CULTURALE ‘IL DIARIO DEL VIAGGIATORE’ INFO E CONTATTI = 333.2767104 | 334.3867442 E-MAIL = ildiariodelviaggiatore@hotmail.it WEB-SITE = http://festivaldellaletteraturalibridimarelibriditerra.wordpress.com FACEBOOK = Letteratura in festival nei Campi Flegrei “Libri di Mare Libri di Terra” ufficio stampa MICHELANGELO COMUNICAZIONE + 39 338 8545610 info@michelangelopress.com michelangelocomunicazione@gmail.com Michelangelo Comunicazione MichelangeloComunica
Scrivere!
Corso base e corso avanzato
Sabato 27 settembre partono due nuovi corsi di scrittura creativa organizzata da Parolario in collaborazione con Comocuore e tenuti da Andrea Di Gregorio.
Il primo è un corso base, che si propone di fornire a chi ama scrivere una serie di strumenti indispensabili per farlo con maggiore consapevolezza ed efficacia, in modo da ottenere risultati più soddisfacenti.
Il secondo è un corso avanzato, riservato a chi ha già seguito altri corsi di scrittura creativa e ha una certa esperienza, e offre un’occasione di approfondimento su argomenti strettamente tecnici – come la costruzione dei dialoghi – ma anche su questioni come l’editing, l’autovalutazione del proprio lavoro, la presentazione in pubblico.
Ormai è il terzo anno che Parolario e Comocuore propongono questi corsi di scrittura tenuti da Andrea Di Gregorio, segno della continuità di un progetto culturale che ha un obiettivo pratico molto chiaro: offrire a chi scrive l’opportunità di concentrarsi e confrontarsi, conoscere tecniche, acquisire competenze, sentire crescere la scrittura dentro di sé e vederla realizzarsi sulla pagina.
I due corsi, articolati in 8 incontri di due ore e mezza ciascuno, per un totale di 20 ore, si terranno, con cadenza quindicinale presso la sede di Comocuore a Como (via Rovelli 8), secondo il calendario che segue:
Corso base: dalle 14.00 alle 16.30
Settembre sabato 27, 1° incontro: “Racconto, romanzo, autobiografia: differenze e consonanze”
Ottobre sabato 11, 2° incontro: “Scrivere in avanti: creare schemi narrativi dinamici”
sabato 25, 3° incontro: “La costruzione dei personaggi”
Novembre sabato 8, 4° incontro: “Scrittura e vita. Scrittura e letteratura”
sabato 22, 5° incontro: “Logica narrativa”
Dicembre sabato 6, 6° incontro: “Lo stile dello scrittore: alla ricerca della vera eleganza”
sabato 20, 7° incontro: “Modelli di scrittura e scrittori modello”
Gennaio sabato 10, 8° incontro: “Tiriamo le somme e progetti futuri”
Corso avanzato: dalle 10.00 alle 12.30
Settembre sabato 27, 1° incontro: “Costruire il dialogo. Prima parte”
Ottobre sabato 11, 2° incontro: “Costruire il dialogo. Seconda parte”
sabato 25, 3° incontro: “Errori da non commettere nella trama”
Novembre sabato 8, 4° incontro: “Lo scrittore professionista: progettare il libro successivo”
sabato 22, 5° incontro: “L’autovalutazione: come riconoscere la qualità”
Dicembre sabato 6, 6° incontro: “L’editing: come migliorare i propri testi”
sabato 20, 7° incontro: “La presentazione: come parlare del proprio libro in pubblico”
Gennaio sabato 10, 8° incontro: “Tiriamo le somme e progetti futuri”
Andrea Di Gregorio
Andrea Di Gregorio, scrittore, editor e traduttore, collabora con Bompiani, Adelphi, Rizzoli e altri editori. Con Salani ha pubblicato due romanzi Tutto di lei e Poppis & Pors. Con la Società Editrice Dante Alighieri ha appena pubblicato Il Vademecum del traduttore.
Tiene corsi di scrittura creativa, traduzione e business writing e i suoi saggi su questi temi sono entrati a far parte del corso “Scrivere”, Fabbri Editore, in questi giorni in edicola.
Dal marzo 2013, ha tenuto per Parolario una serie di corsi di scrittura su argomenti diversi (il giallo, l’autobiografia, il racconto).
Nel luglio 2013 la raccolta di racconti gialli realizzata dai suoi corsisti è stata pubblicata dall’editore Alessandro Dominioni con il titolo Colpire al cuore.
I corso sono a numero chiuso (massimo 15 partecipanti) con quota di partecipazione di 200 euro.
Per chi ha partecipato a uno dei corsi precedenti, è previsto uno sconto del 20%.
Iscrizioni entro il 20 settembre 2014,
Per informazioni: tel. 031.301037, info@parolario.it
TANTI GRANDI OSPITI PER LA XVII EDIZIONE DEL PREMIO TORRIANI
Un servizio sul Premio andrà in onda giovedi prossimo su Rai Sport 2
E’ stata una grande serata di sport e cultura quella svoltasi alla Capannina di Forte dei Marmi per il XVII Premio internazionale Vincenzo Torriani. Una serata dedicata alla memoria del grande commissario tecnico della nazionale Alfredo Martini, ricordato in sala dalla figlia Silvia che ha ringraziato il mondo del ciclismo per l’affetto dimostrato verso il celebre papà.
Come annunciato sono stati premiati Claudio Chiappucci, Beppe Conti e Franco Iseppi mentre il premio “Cuore d’Argento” Memorial Aldo De Martino è stato consegnato a Sergio Meda.
La cerimonia, condotta da Auro Bulbarelli, giornalista e commentatore della Rai, ha avuto come filo conduttore le grandi imprese del ciclismo rievocate da immagini video inedite con protagonisti il grande Vincenzo Torriani e Beppe Chiappucci – con la volata vincente sul traguardo della Milano – Sanremo.
Tanti gli ospiti della serata accolti dai figli del grande Vincenzo Torriani – Milly, Gianni e Marco. Premiati il Presidente del Coni Toscana Salvatore Sanzo (per i 100 anni del Coni), Roy Rhode , nipote del primo Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Geo Davidson (Giro d’Italia del 1914) e un quartetto di “ciclostorici” in bici e abbigliamento d’epoca che hanno rievocato la mitica tappa Lucca – Roma di 430 km, entrata nella leggenda come la tappa più lunga del Giro d’Italia e da loro ripercorsa recentemente.
Presente anche Mauro Colombo, autore del libro “ L’Ora del Fausto”, vincitore del Concorso letterario del CONI e Premio Selezione Bancarella Sport 2014. Piacevoli gli interventi musicali del cantautore e appassionato di ciclismo Gianfranco Balestrini che ha proposto tra gli altri “Bellezze in bicicletta” e “Bartali”.
Ai tre premiati – Chiappucci, Conti e Iseppi – è stato consegnato il trofeo opera dello scultore Domenico Greco, figura stilizzata in bronzo che rappresenta un corridore in azione. Durante la serata, presente il vice sindaco Michele Molino, sono stati ricordati i Cento anni del Comune di Forte dei Marmi, i cento anni del Coni ed i centoventi anni del Touring Club Italiano. Compleanno anche per la Capannina di Franceschi che festeggia 85 anni di attività aggiudicandosi il primato di locale in attività più antico al mondo.
Un ampio servizio sulla serata andrà in onda sul Tg3 Rai Toscana e su Rai Sport 2 giovedì 11 settembre alle 19 nell’ambito di “Radio Corsa”.
Ufficio stampa – Demetrio Brandi debrand@tin.it 3356141086
42° PREMIO SATIRA POLITICA 2014
Sabato 13 settembre 2014, alle ore 17,30, alla Capannina di Franceschi a Forte dei Marmi saranno premiate l’imitatrice VIRGINIA RAFFAELE che riceverà il Premio Satira Politica 2014 per la sezione “Parodia”, e lo spettacolo comico “STASERA NON ESCORT”, con Margherita Antonelli, Alessandra Faiella, Rita Pelusio e Claudia Penoni, che riceverà il Premio Satira Politica 2014 per la sezione“Teatro”.
«Le donne non butterebbero mai la bomba atomica… perché fa disordine».
(Luciana Littizzetto)
Per capire una donna ci vuole una donna, per capire un uomo ci vuole un maiale.
(Geppi Cucciari)
Le comiche fanno ridere? Un tempo a questa domanda si sarebbe risposto con scetticismo, oggi, una generazione di comiche ha eliminato ogni possibile dubbio. Le attrici comiche si sono affermate in televisione soprattutto negli anni ’90, prendendo di mira il potere; il loro sarcasmo è diventato di rottura e se fino a quel momento la donna era stata brava a far ridere di sé, ora diventava abile a far ridere anche degli altri. Le donne iniziavano a parlare dei propri complessi, a prendersi gioco dei limiti degli uomini, della società e delle sue contraddizioni con un’ironia mordace che attinge al vissuto femminile quotidiano.
Se Franca Valeri ha sempre sostenuto che non bisogna cercare le differenze tra la comicità femminile e quella maschile ma che l’importante è riuscire a far ridere, le comiche premiate della 42esima edizione del Premio Satira 2014 ridere fanno certamente.
VIRGINIA RAFFAELE riceverà il premio il Premio Satira Politica 2014 per la sezione “Parodia”.
Virginia Raffaele è un’attrice dalle mille sfaccettature, comica, imitatrice e conduttrice. Negli ultimi anni le sue imitazioni e parodie hanno invaso il piccolo schermo suscitando ammirazione ma anche qualche imbarazzo negli stessi personaggi imitati.
Celebri le imitazioni di Renata Polverini, Roberta Bruzzone, Eleonora Brigliadori (reduce dall’Isola dei Famosi), di Nicole Minetti, Francesca Pascale, Belen e Maria Elena Boschi.
Lo sketch della copertina di Ballarò con l’imitazione del Ministro Boschi ha suscitato polemiche. Il ministro, però, ha smorzato i toni su Twitter: “E’ un’imitatrice straordinaria. A me piace molto. Ci ho riso sopra”
Alcuni esempi (vedi link) in cui Virginia Raffaele consacra per l’ennesima volta il suo talento.
https://www.youtube.com/watch?v=eRUPWunttzU
http://www.media.rai.it/articoli/raid-di-virginia-raffaele-su-la7/20431/default.aspx
Dice la Raffaele:
“Per me la satira è neutra, non ha sesso. Mi colpisce un particolare e lavoro su quello, m’incuriosisce per prima cosa la persona. Poi è chiaro, per la proprietà transitiva, se è un ministro del nuovo governo, vai a colpire anche la politica”.
“Nel governo Renzi, la Boschi ha catturato subito la mia attenzione: è bella, giovane, in gamba… Ma nello sketch anche il giornalista ammaliato che ci casca con tutte le scarpe, fa ridere. È satira bisex… Quanti ne conosciamo di uomini così? Che vuol dire sessismo in questo caso? Le donne sanno essere ironiche e autoironiche. Il ministro Boschi ha uno sguardo bellissimo, mi è venuto naturale interpretarla. La satira prende di punta il potere, ma la mia era innocente: in più ho scelto la colonna sonora del film “Un uomo e una donna”, il massimo del romanticismo”.
Sono queste le parole, dell’imitatrice e comica Virginia Raffaele accusata di sessismo a proposito dell’imitazione del ministro per le Riforme Maria Elena Boschi.
E ancora:
“La Santanchè e la Biancofiore se la sono presa per la parodia della Pascale, avevano detto che era razzista, lei invece si è divertita. Alla fine se un comico prende di punta un personaggio pubblico finisce per renderlo simpatico. Ma la Minetti era una politica? Mah. Era un’igienista politica dentale”.
“Le mie, più che imitazioni sono parodie; invece, nel caso di Belen, c’è stata la magia: la mia voce ha un timbro simile, gioca su toni bassi, come la sua, quindi tutto è stato più facile. La verità è che se la Rodriguez mi viene così bene, è soprattutto un fatto di fortuna”.
“Nelle mie imitazioni non c’è mai la volontà di offendere. In genere voglio raccontare un mondo”.
VIRGINIA RAFFAELE stata protagonista di molte trasmissioni di successo. Ha partecipato a Mai dire Grande Fratello (2009) della Gialappa’s Band, nel corso del quale ha avuto grande risalto mediatico per le sue imitazioni di Federica Rosatelli, Cristina Del Basso, concorrenti del Grande Fratello 9, Giusy Ferreri e Malika Ayane. Nel 2010 entra nel cast di Quelli che il calcio in qualità di imitatrice, dove ottiene successo facendo, tra le altre, la parodia di Roberta Bruzzone, Belén Rodríguez, Nicole Minetti e Francesca Pascale (fidanzata di Silvio Berlusconi).
Nel 1999 si diploma alla scuola di recitazione L.T.I. di Roma diretta da Pino Ferrara. Dopo alcune esperienze teatrali nel 2005 inizia una grande amicizia con conseguente collaborazione artistica con Lillo&Greg, con cui debutta al Teatro Ambra Jovinelli con il musical “The Blues Brothers, il plagio” (2005). Sempre con il duo dal 2006 lavora in un programma radiofonico dal titolo “610”. L’esperienza televisiva inizia con “Quelli che il calcio”, condotto da Simona Ventura, dove si trova ad interpretare un’inviata dallo Stadio Olimpico e prosegue poi con “Bla Bla Bla”, un Talk Show sui RaiDue ideato e condotto da Lillo&Greg dove interpreta personaggi assurdi e surreali. Nel 2009 entra nello staff di “Mai Dire Grande Fratello”, con la Gialappa’s Band, parodiando con successo personaggi della “casa” e cantanti italiane. Nelle stagioni 2009 e 2010 fa parte del cast di Victor Victoria su La7. Dalla stagione 2010/2011 alla stagione 2012/2013 fa parte del cast di “Quelli che il calcio “ su Rai 2. Nel 2012 è la conduttrice insieme a Francesco Pannofino del concerto del primo maggio su Rai 3.
Nel 2012 prende parte al film di Fausto Brizzi dal titolo “ Com’è bello far l’amore” . Nel 2013 conduce con Ubaldo Pantani degli “Mtv awards” su Mtv. Nell’autunno 2013 conduce “Striscia la notizia “ con Michelle Hunziker in onda per 3 settimane. Nel 2014 partecipa a “Ballarò” su Raidue facendo due copertine e a “Giass” su Canale 5. Nel 2013 prende parte al film di Giovanni Veronesi “ L’ultima ruota del carro” e sempre con la regia di Veronesi prende parte al film “Una donna per amica”.
Lo spettacolo teatrale STASERA NON ESCORT con Margherita Antonelli, Alessandra Faiella, Rita Pelusio e Claudia Penoni riceverà il Premio Satira Politica 2014 per la sezione“Teatro”.
Il premio viene assegnato a Margherita Antonelli, Alessandra Faiella, Rita Pelusio e Claudia Penoni protagoniste dello spettacolo comico “Stasera non Escort”.
STASERA NON ESCORT è un divertente e spietato viaggio nelle aberrazioni quotidiane femminili, una passeggiata all’aria aperta che ci porta dritte negli inferi della nostra società, dove si compie la parabola discendente della donna contemporanea. In pratica una specie di Rocky Horror Picture Show al silicone.
Le attrici posano il loro sguardo impietoso sulle disparità tra i sessi, nella sessualità, nell’immagine offerta dai media, nel mondo del lavoro. Un mondo, quello della società di oggi, talmente assurdo e paradossale da fornire un’infinità di spunti comici, sebbene di fronte alla desolazione di certi scenari il riso si faccia a volte amaro. Le attrici si alternano sulla scena tra monologhi e canzoni, dissertando in modo comico sulla realtà contemporanea, soffermandosi su temi cari al mondo femminile: dall’autostima all’incomunicabilità tra i sessi, dalle fiabe alla pubblicità, presentando al pubblico personaggi esilaranti quali: la signora Varagnolo (la ‘desperate housewife’ di Pinerolo), l’antropologa esperta in escort, la cantante di liscio Daccela e le velone. Quattro straordinarie attrici disposte a tutto pur di demistificare a colpi di risate i luoghi comuni sul mondo delle donne.
La Giuria del Premio Satira: Roberto Bernabò, Filippo Ceccarelli, Pasquale Chessa, Pino Corrias, Beppe Cottafavi, Serena Dandini, Massimo Gramellini, Bruno Manfellotto, Giovanni Nardi, Cinzia Bibolotti, Franco A. Calotti.
——————————————————————————————————-
Da visitare il sito internet del Premio e del Museo della Satira, www.museosatira.it – facile da consultare e da navigare anche su tablet e cellulari – dove si possono scaricare eBook dei cataloghi e tanti video in alta definizione. Da scaricare inoltre, vi è anche una applicazione in esclusiva per avere il Museo sull’iPhone.
Direzione Artistica del Premio e Museo Satira – Cinzia Bibolotti e Franco A. Calotti
museosatira@gmail.com tel. 0584 85312- 280262
Ufficio Stampa Demetrio Brandi ufficiostampa.premiosatira@gmail.com 3356141086
Gianmarco Cesario (3804932026)
Antonio Mocciola (3920368048)