«Roby Facchinetti al Belvedere di San Leucio: un pezzo di storia della musica italiana e non solo con un monumento simbolo della nostra storia, un binomio fantastico per propagandare il nome di Caserta». Presenta così Lucrezia Cicia, vicecapogruppo di Forza Italia e madrina della serata, lo spettacolo Parsifal di domani sera sabato 20 settembre in programma presso il Real Sito. Sul palco con Faccinetti saliarà la Grande Orchestra di Udmurtia (Russia) diretta dal Maestro Leonardo Quadrini (docente titolare presso il Conservatorio di Napoli – San Pietro a Majella), supportata dal coro sinfonico rumeno “Carmina Nova”, dal Coro Hirpini Cantores, dal trio In Cantus e dai Palasport, la band ufficiale dei Pooh. «Assieme all’amministrazione, abbiamo deciso di sostenere l’evento perché riteniamo che lo sviluppo del turismo a Caserta passi attraverso la valorizzazione delle sue opere e la creazione di eventi di portata nazionale ed internazionale che possano portare in città visitatori da ogni parte della Penisola pronti a spendere nei nostri negozi, nei nostri bar, nei nostri ristoranti, nei nostri alberghi – ha spiegato – per fare in modo che il turismo non si limiti ad un mero dato di presenze che non lascia indotto, bisogna creare le condizioni per movimentare l’economia, di modo che a raggiera, tutti possano beneficiare dei visitatori. Fare in modo che in un palazzo di grande suggestione come il Belvedere, ci siano presenze di livello assoluto come quella di Facchinetti è, sicuramente un atto che si muove in questa direzione». Caserta, 19 settembre
DOMENICA IL 3° RADUNO VESPA CITTA’ DI CASERTA
Si svolgerà domenica prossima 21 settembre, con partenza in corso Trieste – lato Monumento ai Caduti, il 3° Raduno Vespa Città di Caserta, organizzato dal Vespa Club Caserta con il patrocinio dell’Amministrazione comunale del capoluogo.
L’appuntamento per gli appassionati della famosa due ruote è alle 8.30 per il ritrovo, l’apertura delle iscrizioni e l’esposizione dei mezzi. Alle 11,00 i vespisti, che giungeranno da ogni parte d’Italia comprese Sicilia e Sardegna, partiranno per la loro passeggiata tra Caserta e dintorni, con sosta e visita al Belvedere di San Leucio. L’arrivo è previsto alle 12,00 nuovamente sul corso Trieste dove la mattinata si concluderà con l’aperitivo per i partecipanti, la premiazione ed i saluti dei responsabili del Vespa Club Caserta.
“Il Vespa Club Caserta dà appuntamento a tutti gli appassionati– spiega il presidente Gaetano Biscardi – per domenica prossima sul centralissimo corso Trieste. Siamo certi di replicare, se non di superare, le presenze dello scorso anno quando a Caserta arrivarono quasi 400 vespisti dalla provincia, dalla regione e dal resto d’Italia.L’obiettivo dell’associazione è promuovere, diffondere l’attività vespistica nell’ambito turistico, culturale e ricreativo, organizzare eventi e manifestazioni al fine di far conoscere le storicità dei pezzi d’epoca alla città di Caserta e non solo”.
MARIO FRATTI ALL’AQUILA IL 24 SETTEMBRE Commediografo, scrittore e ora anche poeta. Mario Fratti, drammaturgo aquilano residente da oltre 50 anni a New York, dove ha colto continui successi, innanzitutto col celeberrimo musical Nine -, per anni replicato a Broadway e vincitore di 7 Tony Awards – esordisce con una silloge poetica, ‘Volti’, che porta alla luce alcuni fulminanti intuizioni della sua giovinezza. Oggi, avendo colto tantissimi successi e sfiorando le 100 commedie tradotte in tutto il mondo, Fratti torna alle origini con i versi pubblicati dalla casa editrice Tracce, per dare un’ulteriore prova della fantasmagoria del suo spirito, sensore dei moti dell’animo umano, così come li ha tante volte rappresentati nei suoi ‘Unpredictable Plays’, che costituiscono il suo teatro dai finali inaspettati. Il volume di poesie ‘Volti’ di Mario Fratti, con prefazione dello scrittore Paolo Di Paolo, sarà presentato in anteprima mondiale a L’Aquila, mercoledì 24 settembre, alle ore 17:30, nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila, in Viale Nizza. Questo il programma: Saluti istituzionali:
Per informazioni: EDIZIONI TRACCE – Pescara – Tel. e Fax.: 085.76658 – Tel.2: 085.76073 328-6113944
di Mattia Branco
Dopo dodici anni dal riconoscimento di Gruppo di Preghiera S.Pio “S.Roberto Bellarmino” non mancano le iniziative per i prossimi quattro mesi che si susseguono ormai dal giorno della costituzione e anche da quando fu costruita la piazzetta P.Pio in via Settembrini circa due anni prima grazie ad un gruppo che volle fortemente questa statua. Pellegrinaggi, incontri davanti alla stessa statua recitando il santo Rosario a maggio, iniziative di solidarietà aiutando associazioni e fasce più deboli sempre in nome del Signore e del Santo di Pietrelcina che intercede per tutti quelli che lo invocano. Una devozione serena che ha fatto si che il gruppo durante questi anni si è distinto anche fuori dalle mura di Cancello ed Arnone. I prossimi impegni sono un Pellegrinaggio a piedi per il prossimo 20/9 con partenza da piazza S.Francesco davanti alla Chiesa Madre Regina di Tutti i Santi alle ore 15.30 .Il percorso seguirà Via P.Pagliuca, Via Centauro con a seguito tutta l’assistenza per i pellegrini, seguiti dalle forze dell’Ordine, dalla Protezione Civile, Associazione Carabinieri, dalla Autoambulanza messa a disposizione dall’Associazione Locale Croce Rossa D’Italia e da un pullman messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale. All’arrivo alla cappellina costruita dalla Fam. Del Prete loc. Mazzafarro, sarà celebrata la S.Messa dal parroco Don Rocco Noviello.Durante il percorso canti e preghiere animate dallo stesso gruppo. Il 23 Settembre festa di S.PIO Santa Messa celebrata nella Cappella M.SS. delle Grazie alle ore 18.30 celebrata dal Parroco Don Sabatino Sciorio.Il 12 ottobre incontro a Pompei dei Gruppi di S.Pio della Campania. Ritiro Spirituale per il giorno 26/27 Ottobre presso il Cenacolo S.Chiara in S.G. Rotondo.Visita alla Divina Misericordia a Caserta.Santa Messa Mensile e Rosario nelle varie zone del paese. Pacchi dono per famiglie bisognose durante il periodo natalizio.
DON FEDERICO, LA PIAZZA DEL CUORE E LA RINASCITA DELL’AQUILA
Cronaca di una giornata particolare. A Paganica, la Prima Messa di un giovane sacerdote
di Domenico Logozzo *
PAGANICA (L’Aquila) – La piazza di Paganica, piazza del cuore. Nel segno della religiosità e della comprensione dei bisogni. Solidarietà. Appello d’amore per gli altri. Atti concreti, azioni positive. Don Federico Palmerini inizia il cammino sacerdotale con un gesto grande di solidarietà. Ha devoluto le offerte ricevute nel giorno in cui ha celebrato la Prima Messa ad una mamma di Paganica che è costretta a spendere oltre duemila euro al mese per acquistare le medicine necessarie per curare il figlio di 20 anni, affetto da una malattia rara e invalidante.
”Stringiamoci intorno a questi nostri compaesani e sosteniamoli in questo difficile momento”. Un applauso si è levato dalla immensa folla. Un applauso che conferma che il messaggio è giunto al cuore di tutti e che non rimarrà inascoltato. E si spera che anche dalle istituzioni giungano risposte positive, dando il via libera all’applicazione del decreto che consente “l’erogazione gratuita di farmaci ai pazienti abruzzesi affetti da malattie rare e con diagnosi certificata”. Federico sulla via indicata da papa Francesco. Con umiltà e dedizione. E papà Goffredo sottolinea: ”Domenica 14 settembre la piazza di Paganica è tornata ad essere viva, ricolma di gente. Una grande festa di popolo, di fede, di comunione, di compassione verso chi soffre, con il gesto di Federico di donare le offerte e di lanciare l’appello per il giovane colpito da narcolessia. Sono stati giorni di serenità e felicità per un’intera comunità, un segno di fede e di speranza, un segno di identità e di forte senso comunitario, per L’Aquila e per l’intera diocesi”. Una piazza, migliaia di persone unite dal bene. Un solo, immenso, cuore d’amore.
Festa di popolo, proprio così. In segno di giubilo per don Federico le coperte stese ai balconi di decine di abitazioni, nel centro storico di Paganica, il più grande dopo quello dell’Aquila, case vuote per i danni del sisma e non ancora ricostruite. Luoghi della memoria pieni di storia. Preziosissime testimonianze, che vanno recuperate. Seriamente. Palazzi antichi tenuti in piedi dalle “imbracature provvisorie”, tra funi d’acciaio, robuste travi di ferro e di legno. Ricostruzione lenta, ma tanta voglia di rinascere. Federico ha scelto la piazza antistante la Chiesa madre di Santa Maria Assunta, facciata quadrata con una magnifica balconata in ferro battuto. Ancora inagibile – e chissà per quanto tempo ancora! – la bella chiesa che lui ha frequentato fin da bambino. Scelta di vita. Carica di ottimismo. Per dare speranza alla ripartenza.
Il padre Goffredo ricorda con orgoglio e commozione: ”La vocazione, che sette anni fa accogliemmo con gioia perché era la libera scelta di vita di Federico, si è realizzata il 13 e 14 settembre. Abbiamo vissuto, io e la mia famiglia, la sua consacrazione sacerdotale con emozione intensa, insieme alla grande moltitudine convenuta nella Chiesa di San Francesco, a Pettino, nella periferia dell’Aquila, perché la Cattedrale, massacrata dal terremoto, è ancora da ricostruire. E’ stata una forte testimonianza di fede e di unità comunitaria, così necessaria per la rinascita della nostra amata città”. Insieme, contro la rassegnazione. ”Un senso di comunità forte – afferma con gratitudine Goffredo Palmerini – si è espresso a meraviglia a Paganica, nella preparazione della giornata della Prima Messa di Federico, attraverso lo straordinario impegno di tanti volontari che hanno ripulito dalle erbacce e dai detriti del terremoto, in una settimana di lavoro, la piazza principale dove si è celebrata l’eucarestia. Non solo. Hanno rimesso a nuovo la villa comunale, dove si è tenuta la conviviale, un’agape fraterna condivisa con molto più d’un migliaio di commensali. Un lavoro impegnativo, per trasportare e montare le attrezzature, condotto spesso sotto la pioggia durante la settimana, cessata come per incanto sabato e domenica, i giorni della festa”.
Consigli e segni positivi. Sabato l’arcivescovo dell’Aquila, mons. Giuseppe Petrocchi, aveva iniziato l’omelia rivolgendosi con queste parole a don Federico: ”Ricordati sempre che, nella logica della Sapienza, devi ascoltare, prima di dire; essere testimone, per diventare maestro; maturare come discepolo, se vuoi svolgere il servizio di guida. La tua scelta di ricevere l’Ordine sacro del presbiterato in questa ricorrenza liturgica (l’Esaltazione della Croce), non è «casuale» (cioè, un fatto occasionale e fortuito), ma è «causale» (quindi, una decisione attentamente pensata e voluta). Manifesti, così, l’intenzione di edificare il tuo sacerdozio sulla croce gloriosa di Cristo, perché sai che questa è una roccia sicura e da essa scaturisce la sorgente di ogni grazia”. La conclusione dell’omelia con questo augurio: ”Possa l’Immacolata, donna vestita di sole, risplendere nel tuo cielo come segno di consolazione e di sicura speranza, per renderti – sempre e ovunque – portatore di gioia e costruttore di pace”.
Ed un sole splendente domenica mattina ha illuminato la piazza di Paganica. Gioia e applausi. Felicità. E’ stata davvero una giornata meravigliosa, benedetta dal sole che dovrà guidare Federico sulla luminosa via che ha scelto di percorrere quando aveva 20 anni, lasciando l’università e la bella fidanzata, per entrare in seminario. Don Dante Di Nardo, nell’omelia, ha evidenziato le grandi qualità del neo sacerdote, dispensandogli tanti preziosi consigli. In effetti è stato Don Dante la vera guida formativa e spirituale di don Federico: “Mi ha visto crescere e fatto crescere”. Papà Goffredo lo definisce “un prete autentico, molta essenza e poca apparenza”. Ricorda che “è giunto alla vocazione in età matura, a 25 anni, entrando in seminario lasciando il lavoro come tecnico alla Siemens, nello stabilimento aquilano della grande azienda elettromeccanica. E’ stato parroco di Paganica per 16 anni, dal 1991, praticamente ricostruendo dalle fondamenta la comunità parrocchiale, sapendo riconoscere i carismi in ogni persona e lasciando che ciascuno potesse svilupparli per il bene della comunità, con una particolare attenzione agli ultimi. Nel 2007 gli è succeduto Don Dionisio Rodriguez, colombiano, davvero un bravo prete che ha continuato ad operare sulla traccia di don Dante”.
Continuità e scelte. “La mia scelta – ci spiega don Federico – trova il suo fondamento non nell’essere un’iniziativa che parte da me, quanto, invece, nell’essere la risposta all’iniziativa di Qualcun altro: è Dio stesso che ha preso l’iniziativa, è Lui che ha fatto il primo passo ed ha chiesto a me di mettermi liberamente a suo servizio. Allora si può capire dove siano le vere radici di quanto abbiamo celebrato con gioia sabato e domenica scorsi: nell’amore di Dio per il suo popolo, che mai viene meno”. D’obbligo il riferimento al disastroso terremoto di 5 anni fa che ha provocato oltre 300 vittime e danni ingenti alle abitazioni ed al patrimonio storico e culturale dell’Aquilano. Riflette don Federico: “Di fronte alle tragiche conseguenze del sisma del 2009, di fronte a tanti dubbi e a tante domande su come il Signore fosse presente in tutto questo, su dove andasse cercata la sua mano ancora provvidente verso la nostra comunità, forse molte attese sono rimaste tradite, non hanno avuto risposta. La mia consacrazione al Signore nel sacerdozio non è altro che uno dei tanti segni con cui il Signore dimostra ancora oggi la sua cura verso di noi, ci dà la certezza che la sua paternità non viene meno, soprattutto nei momenti più difficili”.
La ricostruzione, i tempi lunghi e la fede. “Mentre ancora è immane il lavoro da fare per riportare alla normalità la vita delle nostre comunità – mi dice don Federico – il Signore opera instancabilmente perché al suo popolo non manchi mai un ‘oltre‘ verso cui camminare, perché non ci si ripieghi sul presente, o, peggio ancora, sul passato. C’è speranza per il domani, e non soltanto per un vago ottimismo umano, ma soprattutto per la certezza di fede che la storia, pur tra tante contraddizioni, è nella mani di un Padre che provvede. Il mio sacerdozio credo sia una piccola eco per la nostra gente di questa grande compassione del Signore verso di noi”. E tutta la comunità si è stretta intorno a lui ed alla sua famiglia.
*già Caporedattore del TGR Rai
Presentata la 3° edizione di OUVERTURE – 7 Giorni Prima. Festival delle ARTI(N) CONTEMPORANEE, in svolgimento a San Leucio di Caserta dal 22 al 28 Settembre
Un festival completamente autofinanziato, da chi per il teatro e le arti nutre passione ed esercita competenze da anni. E’ soprattutto questo OUVERTURE-7 Giorni Prima Festival delle ARTI(N) CONTEMPORANEE, organizzato dall’associazione Officina Teatro di Caserta, per la direzione artistica di Michele Pagano.
Presentato alla stampa questa mattina, presso i locali della libreria La Feltrinelli di Corso Trieste, il Festival, dal 22 a 28 settembre, “occuperà” con la gioia delle arti l’incantevole borgo di San Leucio di Caserta, compreso le case, i vicoli, le vecchie cantine, proponendo una originale fruizione dei luoghi, in simbiosi con importanti esibizioni teatrali, e, novità di quest’anno, in una inedita fusione con altri percorsi creativi, quali musica, danza, performance, installazioni e confronti. 40 eventi, in gran parte gratuiti, trasformeranno il borgo borbonico in una piccola Edimburgo ( patria del più grande festival teatrale del mondo).
Il Direttore Artistico, Michele Pagano, ha evidenziato che il Festival, ideato anni fa come festa di inaugurazione della stagione di Officina Teatro ( nel 2014/2015 14 spettacoli da Ottobre alla prossima estate) è oggi divenuto un appuntamento di riferimento per la cultura del teatro e dell’arte in Campania; La riprova è la grandissima partecipazione al bando lanciato dall’associazione per creare, nei giorni del festival leuciano, una vetrina di progetti e performance di compagnie che operano nel teatro d’innovazione sul territorio nazionale ed internazionale. Circa 800 i progetti arrivati, persino da Spagna, Cile ed altri paesi oltreoceano.Decine di questi protagonisti animeranno il festival, grazie anche all’ospitalità della popolazione di San Leucio e di alcune strutture ricettive, e dal contributo logistico della Proloco Real Sito di San Leucio presieduta da Donato Tartaglione.
Il festival vuole anche costruire nuove sinergie tra gli artisti di differenti culture, nonché la possibilità di avere un confronto diretto con operatori, critici e non ultimi gli spettatori, chiave di volta di ogni piecè artistica.
A sottolineare l’importanza di Ouverture-Festival delle Arti (N) Contemporanee per il mondo dell’arte a 360°, la testimonianza del critico d’arte Enzo Battarra: “ E’ stato bello essere coinvolto nella progettazione di Ouverture, sia per l’impostazione che tende ad annullare stantii recinti tra le varie arti, sia per la magnifica opera di coinvolgimento dei territori e della popolazione. In modo particolare, il festival offre una grande opportunità per ammirare installazioni e performance, riprendendo un filo antico della cultura casertana, già luogo di sperimentazione di performance innovative negli anni ’70 . Con Officina Teatro c’è una nuova generazione artistica che sperimenta e appassiona un pubblico sempre più vasto”. A Moderare i lavori Peppe Iannicelli, giornalista di Canale 21 che ha rimarcato come Officina Teatro sperimenti il vero modello culturale che dovrebbe esserci nei nostri territori, con enti pubblici che forniscono strutture e servizi, ma non finanziamenti a pioggia malgestiti e che mettono a rischio la libertà di creare, da supportare, invece, con il pubblico pagante e la sinergia con i privati. L’importanza del Festival, e dell’associazione Officina Teatro nel panorama culturale nazionale è testimoniata anche dalla partnership, in qualità di media partner di Teatro.It , il principale magazine online del teatro italiano.
Le location leuciane, protagoniste degli eventi che accoglieranno il pubblico, potranno essere utilizzate anche grazie all’impegno dell’amministrazione comunale di Caserta nella persona dell’Assessore ai grandi eventi Pasquale Napoletano.
In allegato il programma completo
www.officinateatro.com Fb Officina Teatro Twitter @OfficinaTeatro1 info@officinateatro.com
officinaTEATRO
p r o s p e t t i v e c on t e m p o r a n e e
OUVERTURE – 7GIORNI PRIMA
FESTIVALDELLE ARTI(N)CONTEMPORANEE
#3edizione PROGRAMMA COMPLETO
LUNEDI’ 22 Settembre
Ore 19:00 Apertura Festival
LUCI DI SPERANZA installazioni di Giovanni Pirozzi (anteprima evento)
30 mt lineari per una città di plastica
Luogo: Viale degli antichi platani
L’installazione è permanente per tutta la durata del Festival
IL MIO CORPO A MAGGIO – di Matilde De Feo (video arte)
Luogo: Foyer – Officinateatro
La video installazione è permanente per tutta la durata del Festival
IL CORPO E LO SGUARDO – riflessioni per immagini sul corpo e il suo uso
A cura di Enzo Battarra e Augusto Ferraiuolo
in collaborazione con INTIMA LENTE
BINARI DI PIETRA creazioni collettive per una città sospesa. Forme d’arte in spazi aperti
Worlds e(go) progetto collettivo a cura di Giovanna D’Amico
Confessioni visive | sequenze per uno spettacolo inesistente | da un’idea di Luca Sorbo un progetto
a cura di Officinateatro
Kiorma un progetto a cura di Mimmo Borrelli
Interni – note sull’abitare uno spazio un progetto a cura di Alessandra Fabbri
Tramezzi – prototipo per uno spazio condiviso – progetto a cura di Michele Pagano
Luogo: Borgo di San Leucio
EUTROPIA – creazione di un modello di città con le tecniche contemporanee della fabbricazione
Creazione # 1
un progetto a cura di Covino&Granatoarchitetti
Luogo: Deposito – Officinateatro
Ore 20:00 – Biglietto 6 €
VIAGGIO INVISIBILE – Odissea Visionaria
MARTEDI’ 23 Settembre
Ore 19:00
BINARI DI PIETRA creazioni collettive per una città sospesa. Forme d’arte in spazi aperti
Luogo: Borgo di San Leucio
EUTROPIA – creazione di un modello di città con le tecniche contemporanee della fabbricazione
Creazione # 2
un progetto a cura di Covino&Granatoarchitetti
Luogo: Deposito – Officinateatro
Ore 19:00 – Biglietto 3 €
VIAGGIO INVISIBILE – Odissea Visionaria
AudioLibro di TeatroSonoro per 10mt di lunghezza.
Un vero e proprio film di carta. Percorso non guidato
Luogo: La Saletta – Officinateatro
Ore 19:00 – Biglietto 5 €
RADIO CUORE LIBERO | scusate per l’interruzione
da Le 5 rose di Jennifer di Annibale Ruccello
performance per 8 spettatori a turno
Luogo: Monolocale Buonpane – Borgo di San Leucio
Ore 19:30 – Ingresso Libero
LA STANZA DELL’ISPIRAZIONE | omaggio ad Ursula Pannwitz
presentazione del libro “La casa delle bifore” di Lidia Luberto – ed. GUIDA
Genius Loci a cura di Augusto Ferraiolo
Luogo: Foyer – Officinateatro
Ore 20:30 – Ingresso Libero
CHIUSO PER TRAMONTO | il mondo di Ursula
Mostra fotografica a cura di Giulio Festa
Apertura mostra delle opere di Ursula Pannwitz
Le opere e la mostra fotografica resteranno in esposizione tutta la durata del festival
Luogo: Cripta Chiesa San Ferdinando Re
Ore 21:00 – Biglietto 8 €
LE TRE VERITA’ DI CESIRA
di Manlio Santanelli
con Rino Di Martino
Regia Antonello De Rosa
Luogo: Officinateatro
Ore 22:00 – Ingresso Libero
DIALOGO VISIBILE Manlio Santanelli (incontro)
legge Fabio Cocifoglia
Luogo: Officinateatro
Ore 23:00 – Ingresso Libero
MUSICA DAL VIVO | DJ SET
Luogo: Foyer
________________________________________________________________________
MERCOLEDI’ 24 Settembre
Ore 19:00
BINARI DI PIETRA creazioni collettive per una città sospesa. Forme d’arte in spazi aperti
Luogo: Borgo di San Leucio
EUTROPIA – creazione di un modello di città con le tecniche contemporanee della fabbricazione
Creazione # 3
un progetto a cura di Covino&Granatoarchitetti
Luogo: Deposito – Officinateatro
Ore 19:00 – Biglietto 3 €
VIAGGIO INVISIBILE – Odissea Visionaria
AudioLibro di TeatroSonoro per 10mt di lunghezza
Un vero e proprio film di carta. Percorso non guidato
Luogo: La Saletta – Officinateatro
Ore 19:00 – Biglietto 5 €
RADIO CUORE LIBERO | scusate per l’interruzione
da Le 5 rose di Jennifer di Annibale Ruccello
performance per 8 spettatori a turno
Luogo: Monolocale Buonpane – Borgo di San Leucio
Ore 19:00 – Biglietto 3 €
ALBUM DI FAMIGLIA | ignote storie da tavola
Da un’idea di Luca sorbo. Performance per 4 spettatori, a cura di Peppe Zappia
Luogo: Cantina – Piazza Trattoria
Ore 20:00 – Ingresso Libero
DIALOGO VISIBILE Mimmo Borrelli | Fausto Russo Alesi (incontro)
DA EDUARDO ALLA NUOVA DRAMMATURGIA
Moderatore Michele Di Donato – redattore Pickwick
Luogo: Officinateatro
Ore 21:30 – Ingresso Libero
NATALE IN CASA CUPIELLO – Proiezione dell’estratto dalla ripresa televisiva di Rai 5. Prod. Teatro Piccolo di Milano
diretto, adattato ed interpretato da Fausto Russo Alesi
A SCIAVECA – Proiezione del documentario. Un film di Paolo Boriani con Mimmo Borrelli
Luogo: Officinateatro
Ore 23:00 – Ingresso Libero
MUSICA DAL VIVO | DJ SET
Luogo: Foyer – Officinateatro
GIOVEDI’ 25 Settembre
Ore 19:00
BINARI DI PIETRA creazioni collettive per una città sospesa. Forme d’arte in spazi aperti
Luogo: Borgo di San Leucio
EUTROPIA – creazione di un modello di città con le tecniche contemporanee della fabbricazione
Creazione # 4
un progetto a cura di Covino&Granatoarchitetti
Luogo: Deposito – Officinateatro
Ore 20:00 – Biglietto 3 €
VIAGGIO INVISIBILE – Odissea Visionaria
AudioLibro di TeatroSonoro per 10mt di lunghezza
Un vero e proprio film di carta. Percorso non guidato
Luogo: La Saletta – Officinateatro
Ore 19:00 – Biglietto 5 €
RADIO CUORE LIBERO | scusate per l’interruzione
da Le 5 rose di Jennifer di Annibale Ruccello
performance per 8 spettatori a turno
Luogo: Monolocale Buonpane – Borgo di San Leucio
Ore 19:00 – Biglietto 3 €
ALBUM DI FAMIGLIA | ignote storie da tavola
Da un’idea di Luca sorbo. Performance per 4 spettatori, a cura di Peppe Zappia
Luogo: Cantina – Piazza Trattoria
Ore 19:30 – Biglietto 3 €
URSULA PANNWITZ – la donna delle bifore
tratto da “LA CASA DELLE BIFORE” di Lidia Luberto – ed. Guida
performance per 15 spettatori a turno
Luogo: Cripta Chiesa San Ferdinando Re
Ore 19:30 – Ingresso Libero
BATTIPAROLE
performance poetica di Marzioni Maira
Luogo: Borgo di San Leucio
Ore 20:30 – Biglietto 7 €
IO HO SENSI – Primo studio per un labirinto sensoriale
Studio di fine laboratorio a cura di Teatro dei Sensi Rosa Pristina
Performance per un solo spettatore
Luogo: Borgo di San Leucio
Ore 22:30 – Biglietto 3 €
COS’ALTRO ESPERIMENTI
Performance auditiva. Improvvisazione sui linguaggi ritmici del mondo. A cura di Antonino Talamo
Luogo: Officinateatro
_______________________________________________________________________________
VENERDI’ 26 Settembre
Ore 19:00
BINARI DI PIETRA creazioni collettive per una città sospesa. Forme d’arte in spazi aperti
Luogo: Borgo di San Leucio
EUTROPIA – creazione di un modello di città con le tecniche contemporanee della fabbricazione
Creazione # 4
un progetto a cura di Covino&Granatoarchitetti
Luogo: Deposito – Officinateatro
Ore 20:00 – Biglietto 3 €
VIAGGIO INVISIBILE – Odissea Visionaria
AudioLibro di TeatroSonoro per 10mt di lunghezza
Un vero e proprio film di carta. Percorso non guidato
Luogo: La Saletta – Officinateatro
Ore 19:00 – Biglietto 5 €
RADIO CUORE LIBERO | scusate per l’interruzione
da Le 5 rose di Jennifer di Annibale Ruccello
performance per 8 spettatori a turno
Luogo: Monolocale Buonpane – Borgo di San Leucio
Ore 19:00 – Biglietto 3 €
ALBUM DI FAMIGLIA | ignote storie da tavola
Da un’idea di Luca sorbo. Performance per 4 spettatori, a cura di Peppe Zappia
Luogo: Cantina – Piazza Trattoria
Ore 19:30 – Biglietto 3 €
URSULA PANNWITZ – la donna delle bifore
tratto da “LA CASA DELLE BIFORE” di Lidia Luberto – ed. Guida
performance per 15 spettatori a turno
Luogo: Cripta Chiesa San Ferdinando Re
Ore 19:30 – Biglietto 7 €
IO HO SENSI – Primo studio per un labirinto sensoriale
Studio di fine laboratorio a cura di Teatro dei Sensi Rosa Pristina
Performance per un solo spettatore
Luogo: Borgo di San Leucio
Ore 20:30 – Biglietto 3 €
L’ABITO D’ORO – Materia, marionette e corpi
Gruppo ANCHE
20 settembre 2014, ore 21.30 piazza di Tredici (frazione di Caserta)-Ingresso libero
Sabato 20 settembre alle ore 21.30 nella piazza di Tredici di Caserta si terrà un concerto di altissimo livello con quattro famosi musicisti classici casertani, nell’ambito delle manifestazioni organizzate nel borgo in occasione della festa di San Matteo Apostolo dal Comitato Festeggiamenti, presieduto da Nicola Garofalo, sotto l’egida del parroco don Marco Zuppardi.
In programma alcuni dei capolavori della musica, vocale e strumentale, italiana, napoletana e internazionale, da Volare a Reginella, da Il cielo in una stanza a Unchain my heart, da Le foglie morte a Libertango, ognuno dei quali capace di suscitare in ognuno di noi emozioni e ricordi personalissimi e indescrivibili. Ad accompagnarci in questo viaggio musicale e sentimentale alcuni dei più validi, prestigiosi e pluripremiati musicisti casertani, che si esibiranno, per l’occasione, in ensemble. Al pianoforte il M.o Giuseppe Carpano, pianista e compositore, autore, tra l’altro, di un cd di grandissimo successo Concerto per pianoforte e sequoia che raccoglie suoi inediti; al flauto traverso il M.o Alessandro Vinciguerra, allievo del grande Bernard Labiausse; alla viola e al violino, il M.o Fernando Ciaramella, prima viola dell’Orchestra da Camera di Caserta, con un curriculum ricco di esibizioni in tutto il mondo; la voce è quella del M.o Luigi Ricciardi, espressione altissima del canto lirico italiano, notissimo anche per alcuni suoi brani divenuti sigle di trasmissioni della RAI.
Ad arricchire la serata, presentata da Aldo Antonio Cobianchi, le performances del danzatore solista Stefano Sacco, giovane stella della danza italiana, talentuoso allievo della scuola casertana DanzArte diretta da Liliana Marino Belz.
Una scelta coraggiosa e originale quella del Comitato festeggiamenti, composto da Carlo Carpano, Giuseppe Marzo, Salvatore Fauci, Aniello Varone, Alessandro Scirocco e Domenico Farina, che attraverso la piacevolezza della musica, privilegiando la qualità, si fa divulgatore e di cultura e di promozione delle eccellenze artistiche del nostro territorio.
Roma – Su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, il Presidente della Repubblica, con Suo decreto ha conferito l’onorificenza di: Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana” a Fernando Cecchini, responsabile dello Sportello Disagio Lavorativo Mobbing c/o INAS CISL – Sede Centrale Roma
“Tale riconoscimento, di cui sono giustamente onorato ed orgoglioso – dichiara Fernando Cecchini – trova ragione nel mio impegno sociale finalizzato tramite la CISL.
Anni di lavoro mi hanno visto, e mi vedono, protagonista nel settore della Salute e Sicurezza in Ambiente di Lavoro sempre disponibile e vicino alle lavoratrici ed ai lavoratori in difficoltà, in particolare sostenendo e tutelando le numerose vittime del fenomeno delle Violenze Morali noto nel nostro Paese con il termine Mobbing. Testimone di una sofferta esperienza personale negativa, conclusa nel 2001 dal giudice del lavoro, il quale riconosceva la mia “attività di sindacalista esponente di gruppi di studio sul mobbing e sulla sicurezza dei luoghi di lavoro. Di tale impegno sindacale, peraltro non contestato, è stata data documentale testimonianza…” aggiungendo poi “…vada attentamente verificato se sussista, attraverso l’ estromissione dal posto di lavoro, di un soggetto dalle caratteristiche indicate, una violazione al diritto dell’ individuo che, attraverso la propria attività sindacale esplica la propria personalità.” (art 2 della Costituzione) e concludeva… “ordina la reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro, con ripristino della situazione quo ante.;” questo episodio di vita mi ha permesso di ottenere quella particolare sensibilità nell’aiuto al prossimo che mi contraddistingue. Al fine di combattere tale vergognoso sistema di relazioni in ambiente di lavoro, ho posto tutta la mia esperienza, acquisita in anni di lavoro nel settore della Ricerca e Sviluppo, dedicandomi allo studio del fenomeno mobbing traendone così preziosi suggerimenti che ho utilizzato a tutela di un mondo del lavoro preda di repentini cambiamenti.
L’attuale riconoscimento non è, e non deve essere, un punto di arrivo ma un punto di partenza verso nuove iniziative a difesa del diritto alla serenità nell’ambiente di lavoro, per cui ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutato e aiuteranno in questa difficile missione; in particolare ringrazio – conclude Cecchini – il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano con cui ho avuto un limitatissimo, ma significativo, scambio epistolare in cui traspare le Sua grande sensibilità verso il mondo del lavoro”.
Particolarmente significativo risulta il conferimento dell’onorificenza a Cecchini. Non è di tutti i giorni che un “cislino” venga premiato del Presidente della Repubblica per il suo impegno sociale e la lotta al quel mostro sociale chiamato mobbing. Anche se il temine Mobbing sta perdendo di significato, quanto sta accadendo nel mondo del lavoro è veramente incredibile, la disoccupazione non è il solo ed unico problema; oggi sono pesantemente trascurate le condizioni di lavoro di chi potendo portare uno stipendio a casa è sottoposto a situazioni assurde fatte di continue minacce e situazioni di pesante incertezza che portano alla nascita di gravi patologie. “La guerra tra poveri – osserva Cecchini – sta divenendo ogni giorno più cruenta; per questo chiedo alle istituzioni e a chi ha il potere di monitorare, magari con una regolamentazione regionale, la situazione, garantendo tramite centri adatti il sostegno ai più sfortunati. Questo raccolgo giornalmente tramite lo Sportello della CISL, per questo spero che tale riconoscimento sia un segnale di ribellione ed un esempio verso questi atteggiamenti attuati nel mondo del lavoro divenuti una consuetudine”.
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2014
APERTURA STRAORDINARIA
Cosenza – Galleria Nazionale di Cosenza – Palazzo Arnone
Sabato 20 settembre 2014
Ore 20.00 / 24.00
Sabato 20 settembre 2014, la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con l’apertura straordinaria della Galleria Nazionale di Cosenza dalle ore 20.00 alle ore 24.00. Sarà possibile ammirare la prestigiosa raccolta di dipinti costituita da opere di Mattia Preti, artista tra i più illustri e significativi del Seicento e di Luca Giordano, il più rinomato e importante pittore barocco napoletano. Accanto ad esse figurano, nella collezione cosentina, altre testimonianze di grandi maestri, fra i quali Pacecco de Rosa, Massimo Stanzione, Jusepe de Ribera, Sebastiano Conca, Corrado Giaquinto e Francesco Cozza. Potranno essere apprezzati, inoltre, i 38 capolavori della Collezione Banca Carime e lo spazio espositivo dedicato al consistente nucleo di opere di Umberto Boccioni.
——————————————————————————————————
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2014
APERTURA STRAORDINARIA
Cosenza – Galleria Nazionale di Cosenza – Palazzo Arnone
Sabato 20 settembre 2014
Ore 20.00 / 24.00
Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria: Francesco Prosperetti
Ufficio stampa: Silvio Rubens Vivone – Patrizia Carravetta
Tel.: 0984 795639 fax 0984 71246
E-mail: sbsae-cal.ufficiostampa@beniculturali.it